Tecnologia di sicurezza - FAQ

La tecnologia di sicurezza è un campo ampio e complesso . La rubrica FAQ (frequently asked questions/ domande frequenti) dà risposta a domande frequenti, che rivestono fondamentale importanza.

La classe di resistenza serve per classificare la proprietà antieffrazione. Essa definisce il grado di resistenza opposta da porte e finestre ai tentativi di scasso. Più alta è la classe, quanto più tempo occorre per scassinarla e quanto più sofisticati devono essere gli attrezzi per farlo. Per poter mettere a confronto le porte e finestre offerte in tutta Europa e poterle classificare in conformità alla norma EN 1627-1630, le classi di resistenza vengono suddivise in base agli attrezzi necessari per scassinarle ed al modus operandi degli scassinatori

Per complicare il più possibile la duplicazione non autorizzata delle chiavi, le chiavi EVVA hanno una protezione molteplice:

1. Protezione tecnica/tecnologica

I sistemi di chiusura EVVA sono stati sviluppati nel reparto interno di progettazione e presentano uno standard tecnico molto elevato. Per la produzione sono necessarie speciali macchine.

2. Protezione organizzativa

Solo il titolare della chiave può farla duplicare presso EVVA o un partner EVVA. Questa protezione è garantita da una tessera di sicurezza, che viene fornita all'acquisto di un cilindro.

3. Protezione legale

Tutti i sistemi di chiusura EVVA ed il profilo della chiave sono protetti da brevetto.

La misurazione va effettuata dal centro della testata della serratura da infilare (vite di fissaggio del cilindro) fino allo spigolo esterno della porta, compreso lo spessore della placca.

Esempio:

36 mm (lunghezza A)+ 31 mm (lunghezza I)= 67,0 mm lunghezza complessiva ovvero 36 + 31 = DZ 36/31

Lun - Ven:
dalle ore 9:00 alle 13:00 dalle ore 14:30 alle 18:30

+39 0422 919 192
oppure può scegliere di
essere ricontattato da noi
Compili il modulo di contatto oppure scriva direttamente a
infoitalia(at)evva.com